♻️🌱 Lavorazione e Riciclaggio della Plastica - Rolbatch Academy - Webinar e Formazione Online
-
Utilizzo di agenti schiumogeni nei dryblend in PVC – Quale scegliere e perché?
Aggiungere agenti schiumogeni ai dryblends di PVC aiuta a ridurre il consumo di materiale e abbassare i costi di produzione per tubi leggeri. Tuttavia, scegliere l'additivo giusto è fondamentale per mantenere la resistenza meccanica e garantire la stabilità del processo. Scopri le principali differenze tra ADC (azodicarbonamide) e OBS (oxobisbenzenosulfonilidrazide), le loro temperature di attivazione e come ottenere una corretta omogeneizzazione nel riciclo del PVC. Scopri cosa conta di più quando si incorporano agenti schiumogeni nei tuoi dryblends.
-
L'onboarding non riguarda solo le procedure – Perché ogni azienda dovrebbe prenderlo sul serio?
L'onboarding è più di semplici procedure: è la chiave per un'adattamento rapido ed efficace per i nuovi dipendenti. Anche vendite e marketing hanno processi strutturati che possono essere documentati e standardizzati. L'onboarding digitale aiuta le aziende a risparmiare tempo, garantire coerenza nella conoscenza e ridurre il turnover. Invece di fare affidamento sui nuovi assunti per "imparare da soli", le aziende dovrebbero implementare programmi di formazione digitale disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e adattati alle loro esigenze specifiche.
-
Motori AC e DC negli estrusori di plastica – Migliora l'efficienza del processo | Rolbatch Laabs Academy
Scopri l'integrazione innovativa di motori AC e motori DC negli estrusori di plastica, trasformando la produzione con un controllo avanzato, efficienza energetica e gestione precisa dei processi. Il nostro approccio si concentra su ottimizzazione dei processi, eliminazione degli sprechi e riduzione dei costi per aumentare le prestazioni. Garantendo una coppia a bassa velocità costante, i moderni processi di estrusione raggiungono nuovi livelli di produttività. Ottieni approfondimenti esperti e strategie comprovate presso la Rolbatch Laabs Academy.
-
Cavi in silicone nei droni – Il futuro della tecnologia dell'aviazione senza pilota
L' industria dei droni sta crescendo a un ritmo senza precedenti, coprendo i settori consumer, industriale, militare e della logistica. I droni so... -
Formazione sul Riciclaggio della Plastica presso l'Accademia Rolbatch Laabs – Punti Chiave per l'Industria della Produzione Cinematografica
Presso Rolbatch Laabs Academy, abbiamo condotto una sessione di formazione sul Riciclaggio della Plastica per aziende di riciclaggio e lavorazione della plastica. Abbiamo trattato l'identificazione della plastica, l'impatto della contaminazione da regranulato sulla qualità della pellicola e parametri chiave come MFI, densità e contenuto di umidità. Comprendere questi fattori aiuta le aziende a ridurre i rifiuti e migliorare la qualità del prodotto. Scopri perché la formazione dovrebbe coinvolgere non solo il dipartimento tecnico ma anche gli operatori delle macchine per migliorare l'efficienza della produzione.
-
Scopri un Mondo di Conoscenza e Innovazione – I Miei Blog per Te!
Conoscenza, innovazione e ispirazione – questo è ciò che troverai nei miei blog. Se sei interessato a plastiche e riciclaggio, energie rinnovabili,... -
Plastici Riciclati nell'Industria Automobilistica – Necessità o Sfida?
L' industria automobilistica è in crisi. Con la Cina che guida il mercato, i produttori europei devono adattarsi a nuove sfide. Le plastiche riciclate stanno diventando uno standard del settore, ma non risolveranno l'aumento dei costi di produzione o le interruzioni della catena di approvvigionamento. La Germania sta perdendo la sua dominanza mentre la Cina sviluppa i propri sistemi di riciclaggio a ciclo chiuso. Come si posizioneranno le aziende europee di stampaggio ad iniezione e i riciclatori in questo panorama in cambiamento?
-
Prezzi delle Materie Prime – Variazioni Reali o Manipolazione della Domanda?
I prezzi delle materie prime sembrano essere in costante cambiamento, ma questi spostamenti sono guidati da reali dinamiche di mercato o da tattiche strategiche dei fornitori? Molte aziende nel settore della lavorazione e del riciclaggio della plastica hanno notato che gli annunci dei prezzi non sempre si allineano ai costi effettivi. Mentre alcune aziende continuano a accumulare materiali, altre ora acquistano solo quando necessario. Ma è questo l'approccio giusto? In questo articolo, analizziamo le tendenze dei prezzi, le strategie comuni dei fornitori e come le aziende possono evitare di essere coinvolte nella manipolazione del mercato.
-
Dove è più redditizia la produzione di cavi in silicone?
I cavi in silicone sono sempre più utilizzati nei settori automobilistico, elettronico, aerospaziale, droni e medico. La loro resistenza alla temperatura, flessibilità e durata li rendono superiori ai tradizionali cavi in PVC e PUR. I produttori stanno cercando componenti in silicone di alta qualità, e la crescente domanda rende questo settore redditizio e a prova di futuro. Scopri dove la produzione di cavi in silicone è più redditizia e come entrare in questo mercato in espansione.
-
I primi 60 minuti del tuo post sono cruciali! Come funziona l'algoritmo di LinkedIn e come aumentare la tua portata
I primi 60 minuti dopo aver pubblicato un post su LinkedIn sono cruciali. L'algoritmo di LinkedIn testa il tuo contenuto mostrandolo a un piccolo gruppo coinvolto e tracciando segnali chiave:
✔ reazioni diverse,
✔ commenti ponderati,
✔ tempo trascorso a leggere, e
✔ condivide.
Se questi indicatori sono forti, il tuo post si espande a un pubblico più ampio e potrebbe diventare virale. Per aumentare la tua portata, crea contenuti di valore con un'apertura forte, chiedi alla tua rete di lasciare commenti significativi e tempestivi, e interagisci attivamente con gli altri. -
Automazione nell'Industria: Realtà o Mito?
🌍 Secondo il World Economic Forum, circa 85 milioni di posti di lavoro erano previsti scomparire entro il 2025 a causa dell'automazione. Ora, mentre valutiamo queste previsioni, l'industria della lavorazione e del riciclaggio della plastica si distingue per la sua trasformazione. L'automazione ha rimodellato i ruoli, ottimizzando la produzione e creando al contempo domanda per nuove competenze in programmazione, manutenzione e ottimizzazione dei sistemi. Questo cambiamento evidenzia sia sfide che opportunità, spingendo industrie e lavoratori ad adattarsi per garantire un futuro sostenibile ed efficiente. Immergiti nella nostra analisi di questa dinamica evoluzione.
- Pagina 1 di 2
- Pagina successiva