100 Termini e Frasi Specializzati Utilizzati nella Lavorazione delle Materie Plastiche – Tecnologie di Produzione e Fabbricazione
Glossario di Lavorazione delle Materie Plastiche – 100 Termini Chiave Spiegati
Lavorazione delle materie plastiche è al centro della moderna produzione, consentendo la produzione di tutto, dai beni di consumo quotidiani ai componenti industriali avanzati. Comprendere la terminologia chiave utilizzata nella lavorazione della plastica è essenziale per ingegneri, responsabili di produzione, operatori di macchine e chiunque sia coinvolto nella produzione di polimeri.
Questo corso fornisce una panoramica strutturata di 100 termini chiave relativi alla lavorazione delle materie plastiche, coprendo materie prime, tecnologie di produzione, proprietà meccaniche e termiche e metodi di controllo qualità.
👉 Dettagli completi del corso e link per la registrazione disponibili qui!

Di seguito troverai un glossario completo di termini specializzati che ti aiuterà a orientarti nei concetti chiave della lavorazione dei polimeri, delle proprietà dei materiali e delle tecniche di produzione avanzate.
👉 Dettagli completi del corso e link per la registrazione disponibili qui!
📌 51–75: Proprietà delle materie plastiche e il loro impatto sulla lavorazione
- Densità della plastica – La massa di un polimero per unità di volume (g/cm³).
- Viscosità di fusione – Determina la fluidità del polimero fuso durante la lavorazione.
- Indice di fluidità (MFI – Melt Flow Index) – Un parametro che indica le caratteristiche di flusso del polimero.
- Modulo elastico (modulo di Young) – Misura la rigidità del materiale.
- Resistenza allo snervamento – Lo stress al quale un materiale inizia a deformarsi permanentemente.
- Resistenza alla trazione – La resistenza di un materiale a rompersi sotto tensione.
- Resistenza all'impatto (test Charpy/Izod) – Misura la resistenza all'impatto meccanico improvviso.
- Resistenza all'abrasione – La capacità della plastica di resistere all'usura e all'attrito superficiale.
- Durezza (Shore D, test Rockwell) – Misura la resistenza alla deformazione superficiale.
- Resistenza alla fatica – L'abilità del materiale di sopportare cicli di carico ripetuti.
- Resistenza chimica – La tolleranza del polimero all'esposizione a sostanze chimiche.
- Stabilità termica – Resistenza alla degradazione ad alte temperature.
- Temperatura di fusione (Tm) – La temperatura alla quale un polimero passa a uno stato liquido.
- Temperatura di transizione vetrosa (Tg) – La temperatura alla quale un polimero cambia da rigido a flessibile.
- Conduttività termica – La capacità di un polimero di trasferire calore.
- Ritiro durante la lavorazione – La variazione delle dimensioni del materiale dopo la moldatura o estrusione.
- Coefficiente di espansione termica (CTE) – L'estensione a cui un polimero si espande quando riscaldato.
- Grado di cristallinità – Influisce sulla resistenza meccanica e sulle proprietà ottiche.
- Proprietà di barriera ai gas – La capacità di prevenire la permeazione dei gas.
- Proprietà barriera all'umidità – Essenziali nel packaging protettivo.
- Permeabilità all'ossigeno – Critica nel confezionamento di alimenti e farmaci.
- Resistenza ai raggi UV – La capacità delle materie plastiche di resistere alla degradazione indotta dai raggi UV.
- Resistenza all'idrolisi – Importante per i polimeri esposti all'umidità.
- Stampabilità – La facilità di applicare stampe di alta qualità su superfici plastiche.
- Colorabilità – La capacità delle materie plastiche di essere colorate o tinte in modo uniforme.
📌 76–100: Tecnologie Avanzate, Controllo Qualità e Applicazioni della Plastica
- Nanocompositi polimerici – Plastica migliorata con nanoparticelle per migliorare le proprietà.
- Compositi in fibra di carbonio – Compositi leggeri e resistenti utilizzati nelle industrie aerospaziale e automobilistica.
- Plastiche rinforzate con fibra di vetro (GFRP) – Plastiche rinforzate con fibre di vetro.
- Plastica biodegradabile – Polimeri che si decompongono in ambienti naturali.
- Polimeri compostabili – Materiali che si degradano in condizioni di compostaggio.
- Riciclo meccanico della plastica – Il processo di macinazione e rielaborazione dei rifiuti di plastica.
- Riciclo chimico della plastica – Scomporre i polimeri nei loro componenti chimici di base.
- Separazione elettrostatica delle plastiche – Tecnologia per la separazione dei diversi tipi di polimeri.
- Test di resistenza all'invecchiamento – Valutazione della durabilità a lungo termine delle materie plastiche.
- Test delle proprietà meccaniche dei polimeri – Valutazione della resistenza a trazione, impatto e fatica.
- Spettroscopia FTIR – Un metodo per identificare la composizione chimica delle materie plastiche.
- Cromatografia gasosa – Analisi dei composti volatili nei polimeri.
- Test di infiammabilità – Determinazione della resistenza al fuoco dei materiali plastici.
- Plastiche ingegneristiche – Polimeri ad alte prestazioni utilizzati in applicazioni tecniche.
- Polimeri superassorbenti (SAP) – Utilizzati nei pannolini e nei prodotti per l'igiene.
- Polimeri autoriparanti – Materiali innovativi in grado di riparare micro-danni.
- Polimeri a memoria di forma (SMP) – Plastica che ritorna alla sua forma originale quando riscaldata.
- Polimeri conduttivi – Polimeri in grado di condurre elettricità.
- Nanopolimeri – Plastica migliorata con nanotecnologia per proprietà superiori.
- Compositi polimerici biodegradabili – Combinare ecocompatibilità e durata.
- Polimeri a cristalli liquidi (LCP) – Utilizzati nella microelettronica grazie alla loro unica struttura molecolare.
- Polimeri ad alta temperatura – Materiali resistenti a temperature estreme, utilizzati in applicazioni aerospaziali.
- Polimeri di grado medico – Plastica utilizzata in impianti e dispositivi medici.
- Polimeri fotoreattivi – Materiali che cambiano proprietà quando esposti alla luce.
- Plastiche di nuova generazione – Polimeri avanzati che plasmano il futuro dell'industria.
👉 Tutti questi argomenti saranno trattati in dettaglio nel nostro corso. Iscriviti oggi!
✅ Durante il training, ciascuno di questi termini sarà spiegato in modo approfondito, sia teoricamente che praticamente. I partecipanti vedranno esempi attraverso immagini, video e animazioni e ascolteranno spiegazioni dettagliate dall'istruttore. Questo assicura che anche i termini tecnici complessi diventino comprensibili e facili da applicare nel lavoro quotidiano.
👉 Dettagli completi del corso e link per la registrazione disponibili qui!